La collezione Berirama di Sitlosophy, firmata dal designer Alessandro Crosera, è stata inserita nel numero 1/2025 della rivista Office&Layout, all’interno di un dossier dedicato a un tema sempre più centrale nella progettazione degli ambienti di lavoro: acustica e privacy nell’open space.
Nell’attuale panorama degli spazi ufficio, la diffusione di ambienti aperti, flessibili e ad alta densità ha reso evidente la necessità di ripensare il comfort acustico come parte integrante del progetto. L’acustica non è più solo una questione tecnica o impiantistica, ma riguarda da vicino il design degli arredi, la configurazione degli spazi e il benessere quotidiano delle persone che li abitano.
Arredi e comfort acustico: la risposta progettuale di Sitlosophy
Berirama nasce da queste premesse, proponendo una gamma di sedute modulari che, oltre a soddisfare esigenze funzionali ed estetiche, introducono una gestione efficace del suono a livello di prodotto. Le geometrie avvolgenti, la struttura imbottita e i materiali fonoassorbenti utilizzati per i pannelli laterali permettono di ridurre la propagazione del rumore e di creare ambienti protetti, ideali per attività che richiedono maggiore concentrazione o riservatezza.
Nella sua configurazione standard, Berirama consente di creare isole acustiche indipendenti, che possono essere collocate liberamente all’interno di un open space per delimitare zone informali, aree di attesa, spazi per brevi meeting o telefonate. La modularità del sistema permette inoltre di adattare le composizioni nel tempo, a seconda delle esigenze operative.
L’intervento di Alessandro Crosera su Office&Layout
Nell’articolo, Alessandro Crosera approfondisce il ruolo dell’arredo nella progettazione acustica degli uffici contemporanei. Il designer evidenzia come la scala del prodotto possa diventare una leva progettuale per migliorare le condizioni ambientali, soprattutto in assenza di interventi architettonici strutturali.
“Berirama è pensata per offrire non solo comfort e funzionalità, ma anche per contribuire in modo attivo al benessere acustico dei luoghi di lavoro, attraverso forme e materiali che aiutano a contenere il rumore e definire spazi personali all’interno di ambienti collettivi”, afferma Crosera nell’intervista pubblicata da Office&Layout.
L’articolo fa parte di uno speciale che raccoglie esperienze e soluzioni progettuali orientate alla riduzione del rumore, alla definizione di privacy temporanea e alla creazione di ambienti più equilibrati dal punto di vista sensoriale.
Acustica, flessibilità e benessere negli spazi di lavoro
La proposta di Sitlosophy si colloca in una visione integrata della progettazione, dove l’arredo non è più elemento passivo ma componente attiva nel miglioramento della qualità dello spazio. Berirama si adatta a contesti di lavoro ibridi, che alternano momenti di collaborazione a necessità di concentrazione individuale, offrendo un supporto concreto alla gestione del suono, alla personalizzazione degli spazi e alla definizione di microambienti funzionali.
Il progetto risponde così a tre esigenze fondamentali:
Comfort acustico, grazie a materiali fonoassorbenti e configurazioni semi-chiuse che limitano la dispersione del suono.
Flessibilità compositiva, con moduli riconfigurabili e adattabili ai cambiamenti organizzativi.
Estetica coerente, con un design contemporaneo capace di integrarsi in ambienti contract, uffici direzionali e coworking.
Sitlosophy e l’innovazione nel settore contract
La pubblicazione su Office&Layout conferma il posizionamento di Sitlosophy tra le aziende italiane più attente alla qualità dell’esperienza d’uso negli ambienti di lavoro. La ricerca formale e funzionale, unita a una costante attenzione al tema della sostenibilità, porta il brand a sviluppare soluzioni capaci di dialogare con architetti, progettisti e facility manager nella costruzione di spazi professionali sempre più performanti.
Con Berirama, Sitlosophy propone una risposta concreta alle nuove sfide del workplace contemporaneo, dimostrando che il design di prodotto può avere un impatto diretto sul benessere e sulla produttività negli ambienti collettivi.
CLICCA QUI PER IL NUMERO 1/2025 DI OFFICE&LAYOUT